Genetica del diamante mandarino: Istruzioni per l'uso

 

1. Introduzione

L'allevamento e la presentazione in concorso dei diamanti mandarini ha avuto negli ultimi quindici anni un notevole sviluppo. Per migliorare le dimensioni delle nuove mutazioni, gli allevatori ricorrono inoltre agli uccelli classici «portatori».
Alcuni riescono a combinare diverse mutazioni. Tutto ciò ha reso indispensabile la conoscenza di un minimo di genetica applicata. Questo è il minimo che vorrei presentare agli allevatori principianti.
Non si tratta di un corso completo di genetica, ma della semplice presentazione del metodo che uso preceduta da alcune nozioni elementari.

2. Il diamante mandarino e le sue mutazioni

Un diamante mandarino possiede un certo numero di caratteri visibili (dimensioni, forma, disegni, colore, sesso) che costituiscono il suo fenotipo. Può avere, oltre ad altri caratteri non espressi (si dice che è portatore). L'insieme dei caratteri, espressi o no, si chiama genotipo.

Un giovane diamante mandarino proviene da una cellula - uovo, risultato della fusione del nucleo di uno spermatozoo del padre e del nucleo dell'ovulo della femmina. Il programma genetico dell'uccello si trova già: Una serie di divisioni cellulari e di informazioni codificate attiverà (o non) l'apparizione dei caratteri. L'informazione codificata è portata da geni situati su lunghi filamenti contenuti nel nucleo: I cromosomi.
Tutti i cromosomi vanno in coppia: ogni cromosoma ha la sua controparte.

Esistono due categorie di cromosomi:

- I cromosomi sessuali:
• XX nei maschi
• XY nelle femmine

- I cromosomi autosomici.

Il diamante mandarino grigio che vive in Australia è all'origine di tutti i nostri diamanti mandarini d'allevamento. Possiede un insieme di geni distribuiti nei suoi cromosomi.
Ogni volta che si è verificata una nuova mutazione, si è verificata una modifica di un gene originale (che si è rivelato ereditario). Il gene originale e quello mutato si trovano nello stesso punto chiamato locus su ciascuno dei cromosomi omologhi.
Entrambi i geni sono alleli.

genetica-del-diamante-mandarino-istruzioni-per-l-uso

Un uccello è puro (omozigote) quando tutti i suoi alleli hanno le stesse informazioni.
Un uccello è eterozigote per almeno un paio di alleli con informazioni diverse sullo stesso carattere.

Si conoscono attualmente una ventina di mutazioni diverse del diamante mandarino grigio.

 

Si distinguono :

a) Le mutazioni dominanti

Pastello, crestado, guance (grigie, brune), faccia nera (faccia nera), guance chiare.
Una mutazione è dominante quando si esprime mentre il gene mutato esiste in un solo esemplare. Questo gene si trova su un cromosoma autosoma.
Non esistono pertanto diamanti mandarini portatori di tali mutazioni.
Nota: Quando i due cromosomi omologhi portano ciascuno un gene dominante, il giovane non è vitale. Questo è ciò che viene chiamato un fattore letale.

b) Le mutazioni recessive

Bianco, variegato, sellato, petto bianco, petto nero, petto arancione, guance nere, isabella, agata, becco giallo, Eumo, Charcoal.
Una mutazione è recessiva quando si esprime solo se entrambi i cromosomi autosomici possiedono ciascuno il gene mutato.
Se c'è un solo gene mutato, il carattere non si esprime. L'uccello è semplicemente «portatore» della mutazione.

c) Le mutazioni legate al sesso

Marrone, dorso pallido, mascherato vecchio tipo, mascherato nuovo tipo.
Una mutazione è legata al sesso quando i geni responsabili di questa mutazione sono situati sul(i) cromosoma(i) X dell'uccello ( il cromosoma Y della femmina essendo privi di geni ).
La mutazione si esprime nelle femmine in quanto ricevono dal padre il cromosoma X mutato. Perché si esprima nei maschi, occorre che il gene mutato sia portato da ciascuno dei due cromosomi X. Altrimenti il maschio non è che portatore della mutazione; potrà tuttavia trasmetterla alla metà delle sue figlie.
Note: I geni « Dorso pallido » e « Mascherato » sono alleli dello stesso gene non mutato. Un maschio Grigio può essere portatore di dorso pallido e mascherato.

genetica-del-diamante-mandarino-istruzioni-per-l-uso

Un maschio Dorso Pallido può essere portatore di Mascherato, ma non il contrario. In questo caso , anche in una sola copia, è lui che si esprime.
Uno stesso fattore (Dorso pallido) può essere recessivo rispetto al Grigio, ma dominante rispetto al Mascherato.
Anche il gene « bruno » situato su un cromosoma X non ha lo stesso locus dei geni precedenti.

genetica-del-diamante-mandarino-istruzioni-per-l-uso

Prima degli altri due, si trova su un cromosoma diverso.
Perché questi geni si ritrovino legati (Dorso pallido Marrone, Mascherato Marrone), è stata necessaria l'apparizione di un fenomeno che è oggetto di un altro articolo: Il copricapo o Crossing-over.

d) Le mutazioni combinate

Molte mutazioni e il grigio possono essere combinate tra loro. In teoria se ne possono associare molti, ma in pratica è meglio rimanere prudenti: oltre ai numerosi incroci necessari, occorre che l'uccello ottenuto rimanga tipizzato e corrisponda ai criteri degli standard.

Più noti sono :

• Il pastello bruno
• Guance Grigie o Bruno
• L'Isabella Petto Nero

Il Bruno Viso Nero Petto Nero o il Pastel Bruno Petto Bianco combinano, ad esempio, una mutazione legata al sesso, una mutazione libera dominante e una mutazione libera recessiva.
Bisogna quindi saper scegliere gli incroci migliori per arrivarci.

3. Tecnica degli incroci

a) Assegnare ad ogni mutazione un simbolo

Si inizia assegnando ad ogni mutazione un simbolo: Per analogia con i simboli atomici, si può scegliere una o due lettere del nome della mutazione.
Le mutazioni dominanti sono maiuscole, le altre minuscole.

Gli scienziati seguono con un segno + il simbolo del gene non mutato.
Esempio: C (Crestado); C+ (non Crestado); pb (Petto Bianco); pb+ (non Petto Bianco).

Personalmente, trovo più logico scrivere: C+(Crestado); C- (non Crestado); pb+(Petto Bianco); pb- (non Petto Bianco).
Alla fine, i risultati saranno gli stessi.

b) Scrivi la formula genetica di ogni uccello

Da una parte e dall'altra di una barra di frazione, si riportano i simboli dei geni portati da ciascun cromosoma omologo, a cominciare dai cromosomi sessuali.
Esempi :

c) Cromosomi sessuali

Maschio grigio: XN/XN; femmina grigia: XN/Y
In questo caso, N significa Normale

d) Mutazione legata al sesso

Maschio bruno: Xbr+/Xbr+; Femmina bruna: Xbr+/Y
Stesse formule con dp+, ma+, mn+.

e) Mutazione libera dominante

Maschio pastello grigio: XN/XN PL+/pl- Femmina pastello grigio: XN/Y pl-/PL+
Stesse formule con C+, FN+, G+.
I fattori non mutati recessivi si scrivono in minuscole.

f) Mutazione libera recessiva

Maschio grigio petto nero XN/XN pn+/pn+; femmina grigio petto nero XN/Y pn+/pn+
Stesse formule con pb+, pa+, gn+, va+, se+, is+, ecc.

g) Mutazioni combinate

Maschio bruno faccia nero guance nere: XN br+/ XN br+ Fn+/fn- Gn+/Gn+
Maschio dorso pallido pastello becco giallo: XN dp+/XN dp+ Pl+/pl- Bg+/Bg+

h) Portatori

Maschio grigio/ (/ significa portante) Dorso pallido: XN dp+/XN dp-
Femmina bruna/guance nere: XN br+/Y Gn+/Gn-
Femmina grigia faccia nera/petto nero: XN/Y Fn+/fn- pn+/pn-
Maschio grigio, faccia nera/petto nero: XN/Y Fn+/fn- pn+/pn-
Maschio grigio/mascherato NT (nuovo tipo): Xdp+/Xmn+. In questo caso si potrebbe scrivere DP+, poiché il Dorso pallido domina il suo allele, il Mascherato NT.

4. Mettere queste formule in una tabella di incroci

Per prima cosa bisogna ricordare :

• Che ogni genitore trasmetta al suo giovane solo uno dei due cromosomi di ogni coppia.
• Che il raggruppamento in ogni gameta (spermatozoi o ovuli) di questi cromosomi è casuale: è il mescolamento genetico.

Più geni del genitore sono mutati nei diversi cromosomi, maggiori sono le possibili combinazioni. Questa è l'unica difficoltà in questo metodo, ma è inevitabile.


Iniziamo con un semplice incrocio:

a) Maschio bruno: (XN br+/XN br+) X Femmina grigia XN br-/Y

  XN br+ XN br+
XN br- XN br+/XN br- XN br+/XN br-
Y XN br+/Y XN br+/Y


Ogni cromosoma del maschio (in questo caso, i cromosomi sessuali) ritrova il suo cromosoma omologo fornito dalla femmina. Non resta che tradurre ogni formula.
Risultati: XN br+/XN br- Maschio grigio/bruno (50%); XN br+/Y Femmina bruna (50%).

b) Maschio grigio/bruno : (XN br+/XN br-) X Femmina bruna: Xnbr+/Y

  XN br+ XN br-
XN br+ XN br+/XN br+ XN br-/XN br+
Y XN br+/Y XN br+/Y
 

Risultati: XN br+/XN br+ Maschio bruno (25%); XN br-/XN br+ (25%); XN br+/Y Femmina bruna (25%); XN br-/Y Femmina grigia (25%).

Una volta acquisito il metodo, è possibile trovare il risultato di qualsiasi incrocio. Ci vuole tempo, logica e pazienza (o un computer).


c) Maschio Faccia nera bruno : (XN br+/XN br+ Fn+/fn- pl-/pl-) X Femmina pastello grigio: XN br-/Y fn-/fn- pl-:Pl+

  XN br+ Fn+ pl- Génotype XN br+ fn- pl- Génotype
XN br- fn- Pl+ (XN br+ Fn+ pl-)/(XN br- fn- Pl+) Mâle black face pastel gris/brun (XN br+ fn- pl-)/(XN br- fn- Pl+) Mâle pastel gris/brun
XN br- fn- pl- (XN br+ Fn+ pl-)/(XN br- fn- pl-) Mâle black face gris/brun (XN br+ fn- pl-)/(XN br- fn- pl-) Mâle gris/brun
Y fn- Pl+ (XN br+ Fn+ pl-)/(Y fn- Pl+) Femelle black face pastel brun (XN br+ fn- pl-)/(Y fn- Pl+) Femelle pastel brun
Y fn- pl- (XN br+ Fn+ pl-)/(Y fn- pl-) Femelle black face brun (XN br+ fn- pl-)/(Y fn- pl-) Femelle brune
 

Questo incrocio comporta una mutazione legata al sesso e due mutazioni libere dominanti. Si concludono otto fenotipi diversi (12,5% ciascuno).

Per me è importante:

• Di non scendere a percentuali inferiori (6,25% o 3,125%). Le probabilità di ottenere l'uccello desiderato sono troppo basse: Un uccello su 16 o 32. Poche sono le coppie che forniscono 16 giovani durante l'anno!
• Poter distinguere gli uccelli portatori da quelli dello stesso fenotipo, che non lo sarebbero.

5. Conclusione

Questo metodo dovrebbe permettere ad ogni allevatore:

• Di prevedere i risultati teorici di ogni coppia che forma.
• Di analizzare i risultati ottenuti e di trarne insegnamenti (alcuni uccelli si rivelano portatori di una mutazione che non si sapeva).
• Verificare eventuali errori nei risultati di incrocio proposti da libri e riviste.

È tuttavia essenziale conoscere perfettamente il genotipo di ciascuno dei suoi uccelli.

Ciò presuppone che :

• Un allevamento in gabbie individuali.
• Un quaderno rigorosamente tenuto e una scheda individuale (pedigree) per ogni uccello.
• L'allevatore che vi cede un uccello vi fornisca la sua scheda individuale ( Vedere : Certificato di cessione di diamante mandarino).

Sperando di aver potuto aiutare tutti coloro che iniziano o che si impegnano nell'allevamento delle combinazioni di mutazioni, mi tengo a completa disposizione degli allevatori che desiderino precisazioni o informazioni complementari. Il modo più semplice è contattarmi via email : renedruais@orange.fr . Sarò lieto di risponderle.

René DRUAIS, giudice CNJF-OMJ Esotici becchi diritti.
Articolo pubblicato nel 2020.
 

Inviare un commento
 


Mutazione legata al sesso eterozigote omozigote recessivo dominante geni Cromosoma Genetica portatore