Trasmissione genetica delle caratteristiche fisiche
- Da
- Il 08/02/2022
- In Genetica e caratteristiche
Se durante una riunione di amanti dei diamanti mandarini si pone una domanda sulla genealogia del mascherato, del pastello o di una guancia nera, si è certi di ricevere la risposta giusta.
Ma se si pone la domanda sulla genealogia sul formato (dimensione), la forma della testa o la lunghezza del becco, le risposte saranno molteplici e diverse.
Alcuni diranno intermedi, altri dominanti, ecc.
Tuttavia, queste caratteristiche seguono Leggi di Mendel. Molti allevatori non credono a questa spiegazione, ma è vera. Sembra che le leggi non si comportino più in modo rigoroso come per le mutazioni di colore. Una variazione più ampia a livello di formato (dimensione), forma della testa, ecc. sembra normale.
In natura, si trova nei diamanti mandarini la stessa variazione nel formato. E, nel processo di addomesticamento, questa differenza nella variazione è aumentata. I nostri diamanti mandarini coltivati sono in media due centimetri più larghi dei loro antenati in natura.
Negli articoli si raccomanda sempre una selezione dura a livello del formato e del modello tenendo conto delle differenze tra le parti come la testa, il corpo, ecc.
Ma il formato e il modello sono guidati dalla genealogia. Le forme del corpo sono guidate da fattori.
La domanda che si pone è: esiste una relazione tra i diversi fattori che guidano il formato, il modello, la forma della testa e del becco?
A mio parere, questi fattori sono indipendenti l'uno dall'altro. Si trovano, in quantità minori, diamanti mandarini di buon formato e buon tipo di becco, che non si trovano diamanti mandarini di buon formato da solo; al giusto tipo di becco, ecc. Non è un vantaggio nell'allevamento di un buon formato e la selezione dura è l'unico modo per migliorare queste caratteristiche.
In altre parti, è noto che i fattori possono influenzare i risultati degli altri: Possono modificare il risultato, rafforzare il risultato o diminuire il risultato.
Siamo consapevoli che ci vogliono diversi fattori che devono lavorare insieme per ottenere un buon formato. I fattori si aiutano a manifestarsi insieme. Sono chiamati fattori polimerici. Questi fattori dirigono il formato e la dimensione.
La spiegazione di Hans Kloren, nel suo libro: "L'accoppiamento di un diamante mandarino robusto ad un diamante mandarino di piccola taglia, ci dà giovani di taglia intermedia. Se si accoppiano questi giovani, si aspetterebbero i seguenti risultati: Un quarto mostra la taglia robusta del primo genitore, un quarto mostra la taglia piccola e il resto assomiglia ai giovani F1. Non è così. È anche eccezionale se una parte dei giovani F2 assomiglia al genitore robusto."
Qual è la spiegazione ?
Supponiamo che il genitore robusto abbia nel formato 4 coppie di fattori che sono diversi da quello del genitore di piccole dimensioni. I 4 fattori portano una parte del formato. Il diamante mandarino giovane deve in questo caso possedere un grande formato. La prima generazione di giovani (F1) avrà il formato intermedio perché questi giovani ricevono da entrambi i genitori un fattore di ogni coppia. Secondo le leggi di Mendel, la generazione successiva (F2) mostrerà tutte le possibili combinazioni di fattori, che è il caso in realtà.
Nella generazione F2 si trovano poche copie che possiedono, dei quattro fattori, quella che offre la possibilità di avere un buon formato. Il calcolo delle probabilità è simile al calcolo dei fattori "colori". Partendo da 4 fattori, le possibilità di combinazione sono enormi.La possibilità di recuperare i 4 fattori insieme è di una su 256. Se il formato è guidato da più di 4 fattori, la probabilità diminuisce esponenzialmente. Il ragionamento per il modello, il tipo di becco, ecc. è lo stesso.
Il fatto che la maggior parte degli appassionati siano convinti che il formato si eredita in modo intermedio, si basa sul fatto che il formato della generazione F1 si tiene in mezzo ai formati dei genitori. Intermedio vuol dire in mezzo. È vero che il formato non eredita l'intermediario, ma che la presentazione del formato della generazione F1 è intermedia.
Hans Kloren parte dal presupposto che i fattori responsabili per il formato e il modello sono fattori recessivi. In molti casi, questo è vero. Ma non è vero per tutti i ceppi. Alcuni ceppi danno risultati completamente diversi.Quelli che compravano diamanti mandarini da Dick Offerman ottenevano altri risultati inserendo questi diamanti mandarini nel loro ceppo. Il formato e il modello di questo ceppo erano dominanti e davano dalle generazioni F1 e F2 diamanti mandarini simili ai diamanti mandarini di partenza.
Un esempio: Luk P. acquistava, per gestire un ceppo di variegati simmetrici, due soggetti dalla testa sottile. Non ha mai saputo rimuovere questa testa sottile dal suo ceppo: Questa forma era dominante.
Conclusione :
Nella maggior parte dei diamanti mandarini, il formato e il modello sono composti da fattori polimerici recessivi, ma in alcuni ceppi ci sono fattori simili (che compongono il formato, il modello) che svolgono un ruolo dominante.
Jan Van Looy, allevatore amatoriale.
Articolo del 2007, pubblicato nel 2020.
recessivo formato dimensioni Tipo Mendel genealogia Ceppo genotipo Genetica dominante